- poco
- poco /'pɔko/ (tronc. po', solo nella costruzione un po' e alcune altre) [lat. paucus ] (pl. m. -chi ).■ agg.1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c'è p. lavoro ] ▶◀ insufficiente, limitato, scarso. ◀▶ abbondante, molto, tanto. ↑ eccessivo, troppo.▲ Locuz. prep.: di poche parole [di persona, che parla poco] ▶◀ silenzioso, taciturno. ◀▶ chiacchierone, loquace. ↑ logorroico; in poche parole 1. [in modo conciso: riassumere qualcosa in p. parole ; in p. parole, è andata così ] ▶◀ brevemente, in parole povere, (per dirla) in breve, per farla breve. 2. [concludendo: in poche p., ha deciso di cambiare lavoro ] ▶◀ in conclusione, in definitiva, insomma. ‖ in pratica, praticamente.2. [di scarsa forza: avere p. voce ] ▶◀ debole, fioco, tenue. ◀▶ forte, possente, potente, vigoroso.■ pron. indef.1. [al plur., poche persone, anche con compl. partitivo: siamo in p. ] ◀▶ molti, tanti. ↑ troppi.2. [con valore neutro, in senso temporale: è p. che l'ho lasciato ] ◀▶ assai, molto, parecchio, tanto.▲ Locuz. prep.: da poco [da poco tempo: è andato via da p. ] ▶◀ poc'anzi, poco fa. ◀▶ da un (bel) po'; da un (bel) po' [da parecchio tempo: è da un (bel ) po' che ti aspetto ] ▶◀ da molto, (fam.) da un pezzo, (fam.) da un sacco. ↑ da un'eternità. ◀▶ da poco; fra (o tra) poco [entro poco tempo: ti raggiungerò fra p. ] ▶◀ fra (o tra) non molto, fra (o tra) un attimo (o un secondo), presto. ↑ immediatamente, subito. ◀▶ fra (o tra) un po'; per poco 1. [per poco tempo: rimarrò qui ancora per p. ] ◀▶ per molto, per parecchio. ↑ per un'eternità. 2. [per un nonnulla: per p. non cadevo ] ▶◀ (fam.) per un pelo, quasi. ‖ (fam.) a momenti.3. [poche cose: oggi ho p. da fare ] ◀▶ (lett.) alquanto, assai, molto, parecchio.▲ Locuz. prep.: a poco a poco [in modo graduale] ▶◀ (a) mano a mano, (fam.) a rate, gradatamente, lentamente, per gradi, progressivamente. ◀▶ (fam.) di botto (o di fretta o di furia), rapidamente, velocemente; da poco, di poco conto [di poca importanza: un affare da p. ] ▶◀ di scarso valore, insignificante. ↓ da nulla.■ avv.1. [preceduto da un verbo, in piccola misura, in piccola quantità: mi piace p. ] ◀▶ assai, molto, parecchio.2. [seguito da un agg., o da un avv. di qualità, in piccola misura: un uomo p. educato ; sto p. bene ] ▶◀ ↑ affatto, per niente. ◀▶ assai, molto. ↑ estremamente. ↓ alquanto, piuttosto.3. [seguito da un avv., di tempo o luogo: p. dopo ; p. lontano di qui ] ▶◀ non molto. ◀▶ assai, molto, parecchio.
Enciclopedia Italiana. 2013.